Il d.lgs. 81/2008 affida all’Inail un ruolo in tema di sostegno alla diffusione della cultura della salute e sicurezza.

Il Piano triennale per la prevenzione costituisce lo strumento finalizzato a formulare politiche di prevenzione, mettendo in rassegna le metodologie più avanzate per realizzare analisi avverso rischi emergenti e nuovi, non ancora pienamente conosciuti e quantificabili ed ad intervenire efficacemente per ridurre quelli tradizionalmente noti.

Le linee di intervento del Piano triennale sono riconducibili alle seguenti tematiche:

  • favorire in particolare il dialogo sociale e lo sviluppo del capitale sociale delle imprese;
  • migliorare le condizioni di SSL in un mondo caratterizzato da rischi nuovi ed emergenti determinati dalle cosiddette transizioni verde, digitale e demografica;
  • realizzare la circolarità tra ricerca e prevenzione in logica fattuale, quale contributo all’ammodernamento, alla crescita, alla qualità della vita delle lavoratrici e dei lavoratori, dell’ambiente, che poi si traduce in un sostegno verso la sostenibilità;
  • mitigare o eliminare in talune attività o settori produttivi i rischi tradizionalmente noti;
  • sviluppare la cultura della prevenzione anche all’interno del mondo della scuola, favorire tra i giovani, futuri lavoratori, l’acquisizione di conoscenze, atteggiamenti e comportamenti necessari a vivere una cittadinanza attiva e responsabile.

La sfida sarà quella di sviluppare la cultura della prevenzione attraverso un approccio sistemico, integrato, olistico, di carattere antropocentrico, con una particolare attenzione alla “persona” e che passa necessariamente attraverso azioni e programmi coordinati.